Cos'è crocifissione di san pietro?

La Crocifissione di San Pietro

La crocifissione di San Pietro è un evento significativo nella tradizione cristiana, sebbene non narrato nei Vangeli canonici. Le principali fonti che ne parlano sono testi apocrifi e tradizioni storiche successive.

  • La Tradizione: La tradizione vuole che San Pietro, uno dei dodici apostoli e considerato il primo Papa dalla Chiesa cattolica, sia stato martirizzato a Roma durante il regno dell'imperatore Nerone, presumibilmente intorno al 64-68 d.C. Le circostanze del martirio sono descritte in vari testi, tra cui gli Atti di Pietro.

  • La Crocifissione Invertita: L'aspetto più distintivo della crocifissione di San Pietro è che, secondo la tradizione, egli richiese di essere crocifisso a testa in giù. La ragione di questa richiesta è generalmente interpretata come un atto di umiltà. Pietro si sentiva indegno di morire nello stesso modo in cui era morto Gesù Cristo, il suo Signore. Questo dettaglio è un elemento fondamentale dell'iconografia legata a San Pietro.

  • Fonti Storiche: Sebbene gli Atti di Pietro siano una fonte importante, sono considerati un testo apocrifo e quindi non canonico. Fonti storiche successive, come quelle di Eusebio di Cesarea, citano le tradizioni orali riguardo alla crocifissione di Pietro. Tuttavia, la mancanza di prove contemporanee rende difficile la verifica completa dei dettagli specifici.

  • Basilica di San Pietro: La Basilica%20di%20San%20Pietro a Roma è costruita sul luogo dove, secondo la tradizione, San Pietro fu crocifisso e sepolto. La tomba di San Pietro si trova presumibilmente sotto l'altare maggiore della basilica.

  • Significato: La crocifissione di San Pietro è un simbolo di fede, umiltà e martirio. Rappresenta anche la fondazione della Chiesa cattolica a Roma, con Pietro considerato il primo Papa e fondatore della sede romana.